La Cina ha recentemente vissuto la sua terza bolla negli ultimi sei anni, questa volta di natura finanziaria, dopo quella immobiliare e quella dell’indebitamento degli enti locali.
Il crollo delle borse di Shanghai e Shenzen del mese scorso ha fatto tremare le piazze finanziarie di tutto il mondo. Le ragioni di questa bolla speculativa sono molteplici, in primis la sopravvalutazione dei listini e degli indici di borsa nell’anno trascorso, che non riflettevano l’economia reale.
Proprio il cambiamento strutturale dell’economia reale da parte delle autorità cinesi è il nodo centrale che questa ultimi crisi ha messo in evidenza: è oramai opinione diffusa presso numerosi economisti che la trasformazione dell’economia cinese dal modello basato sulle esportazioni e la manifattura pesante verso il modello dei consumi interni e lo sviluppo dei servizi sia irreversibile.
In altre parole i tassi di crescita a due cifre sono da considerare solo un ricordo, cedendo il passo ad una crescita economica sana e sostenibile.
Nonostante questi shock finanziari la Cina tuttavia resta ancora un paese robusto sotto moltissimi profili e in grado di attrarre investimenti e commerci. La recente moderata svalutazione dello yuan, per favorire l’export, non appare una misura che possa incidere più di tanto. Le riserve valutarie in valuta estera e il limitato debito estero sono altri punti di forza.
La grande liquidità che la Cina esprime, sia pubblica che di aziende private, è testimoniata dai costanti investimenti diretti all’estero. Dopo aver puntato negli anni passati all’acquisizione di materie prime e risorse naturali in Australia e Africa, nell’ultimo anno si è assistito ad investimenti verso i settori agricolo, immobiliare, manifatturiero, servizi ed energetico soprattutto negli Usa e in Europa.
I rischi principali dell’interscambio commerciale con la Cina non sono collegati agli ultimi eventi finanziari e sono riconducibili al rischio legato ai sistemi bancari e quello di controparte.
Il mercato delle aziende cinesi è immenso e variegato, con profili di rischio che cambiano notevolmente all’interno del settore e della zona geografica.
Vi ricordiamo che possiamo fornire strumenti informativi efficaci per mitigare il rischio commerciale di controparte.
Attraverso la visura camerale su aziende cinesi è possibile verificare l’esistenza e i principali dati legali delle imprese presenti in Cina.
Inoltre quando si devono valutare l’affidabilità e la solvibilità delle aziende cinesi possiamo fornire approfondite informazioni commerciali.
Buon business a tutti!